venerdì 3 gennaio 2025

Torniamo in Senegal con The C.I.N.

Dal Focus Senegal Italia al Roadshow The C.I.N.
Il Blog che Racconta un Viaggio tra Italia e Senegal




Nel 2019, il Focus Senegal Italia, organizzato da UP2gether presso Assolombarda a Milano, ha aperto le porte a un dialogo innovativo tra Italia e Senegal. Un evento che ha messo al centro la cooperazione economica e culturale, e che oggi continua a vivere attraverso il blog dedicato e il progetto itinerante Roadshow The C.I.N. (Connected Impact Network) e le sue 33 tappe in Italia.

Questo blog non è solo uno spazio di narrazione, ma un vero e proprio strumento editoriale e informativo, pensato per chi vuole approfondire il Senegal e le sue opportunità. Attraverso articoli, storie e analisi, si snoda una roadmap editoriale che collega passato, presente e futuro di questa avventura tra Europa e Africa.


Una Roadmap per il Cambiamento

La editorial roadmap del blog è organizzata in quattro pilastri tematici, che si alternano mensilmente per mantenere i lettori coinvolti e aggiornati:

  1. Esperienze e narrazioni personaliRacconti diretti dall’inizio del viaggio nel 2009 fino al successo del Focus Senegal Italia. Attraverso queste storie, si esplora come le connessioni personali e professionali abbiano costruito un ponte tra le due culture.
  2. Opportunità economiche
Analisi di settori strategici come l’agricoltura, il turismo eco-sostenibile e le infrastrutture, evidenziando successi imprenditoriali e prospettive di investimento.
  3. Cultura e turismo
Un focus sull’anima del Senegal, dal fascino delle tradizioni alla scoperta delle sue destinazioni uniche, come Dakar, Saint-Louis e il Lago Rosa.
  4. Eventi e networking internazionale
Aggiornamenti sul Roadshow The C.I.N., con dettagli sulle tappe, le collaborazioni e le possibilità di partecipazione per aziende e investitori.

Il Blog come Strumento di Connessione

Con un taglio giornalistico e una narrazione autentica, il blog si rivolge a imprenditori, investitori e appassionati ed interessati di Africana. È uno spazio di dialogo e un invito a scoprire il Senegal come porta d’accesso all’Africa sub-sahariana.

Le collaborazioni non si fermano ai contenuti: attraverso partnership, sponsorizzazioni e partecipazioni al Roadshow The C.I.N., il blog diventa una piattaforma per promuovere progetti e iniziative che uniscono territori, economie e persone.


Unisciti al Viaggio

Sei un imprenditore, un investitore o un’istituzione interessata a costruire ponti tra Italia e Senegal? Questo blog è il tuo punto di partenza. Condividi la tua storia, partecipa agli eventi e scopri come far parte di una rete in continua espansione.

Non fermarti a leggere: diventa protagonista di questa avventura.


sabato 18 maggio 2019

Agenzia per la Cooperazione, il nuovo direttore punta su Africa, sviluppo sostenibile e partnership innovative

 
Luca Maestripieri è il nuovo Direttore dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). “La geografia e la storia spiegano la nostra scelta, l’Africa è il continente su cui vinciamo la battaglia dello sviluppo sostenibile. E’ il continente con il più alto incremento demografico e i più alti tassi di sviluppo economico”.

L’Africa sarà sempre più un’area prioritaria, attivando politiche orizzontali di cooperazione?

La geografia e la storia spiegano questa scelta. L’Africa è il continente su cui vinciamo la battaglia dello sviluppo sostenibile. E’ il continente con il più alto incremento demografico e i più alti tassi di sviluppo economico. Noi abbiamo importanti interessi in quest’area. Non significa abbandonare altre aree del mondo dove siamo presenti. Però è chiaro che l'attenzione verso il continente africano rimarrà preponderante. 

sabato 12 gennaio 2019

Il B.E.S.I. Bureau Economique du Sénégal en Italie


La Missione
I compiti e le attività dell'Ufficio economico del Senegal in Italia sono focalizzati sulle seguenti aree:
  • Esegue il monitoraggio e l'analisi dell'evoluzione della situazione economica in Italia, così come la sua posizione economicamente in Europa;
  • Esamina lo sviluppo delle relazioni economiche bilaterali tra l'Italia e il Senegal, fa emergere una gerarchia di obiettivi, opportunità, strategie e strumenti per raggiungere questi obiettivi.
  • Sostiene e promuove gli investitori italiani che vogliono investire in Senegal, organizzando specifiche operazioni per promuovere gli imprenditori (in forma di mini-show, presenza sulle fiere senegalesi e forum, etc.).
  • Sostiene e accompagna le aziende italiane nella loro installazione o espansione in Senegal.
  • Assicura la comunicazione e promozione delle opportunità di investimento in Senegal e contribuisce alla loro realizzazione.
  • Migliora la cooperazione e contribuisce all'attuazione e alla diffusione di sinergie tra i settori pubblici e privati italiani e senegalesi.
  • Promuove gli investimenti e le esportazioni del Senegal presso i nostri partner italiani del settore pubblico e privato attraverso ciò che noi chiamiamo Diplomazia Economica.

Gli Obiettivi
Dell'Economia alle Finanze, allo Sviluppo sostenibile e industriale, all’Agricoltura (in senso lato)

  1. Incoraggiare la trasformazione della struttura dell'economia, concentrandosi sulla creazione di ricchezza e di posti di lavoro;
  2. Promuovere il capitale umano, aumentando l'accesso alla protezione sociale e preservare le condizioni per uno sviluppo sostenibile;
  3. Soddisfare le esigenze di buon governo e l’integrazione regionale.

Le tre priorità strategiche puntano a creare, insieme, tutte le condizioni dell’emersione. Sono alla base di tutte le iniziative e i progetti da attuare in Senegal per portare ad azioni concrete e risultati tangibili per il bene della popolazione.



Il PSE si basa anche su obiettivi economici e sociali che il Senegal si propone di mettere in opera da qui a 10 anni, tra cui:
  • un tasso di crescita dal 7 all'8% sostenibile;
  • la creazione di 600.000 posti di lavoro formali;
  • un PIL / abitante di 1500 US $

Le Attività
  • Partecipazione a Forum Economico-finanziari
  • Organizzazione di incontri economici in Italia e in Senegal
  • Visite alle Camere di Commercio e Istituzioni Finanziarie 
  • Incontri con Associazioni di Categoria italiane (Confindustria, Artigianato, Commercio)